QUARTETTO MANFREDI

Giovanni Claudio Di Giorgio – primo violino
Sofia Bolzan – secondo violino
Matteo Terenzio Canella – viola
Giacomo Grespan – violoncello

Formatosi nel 2013, il Quartetto Manfredi si perfeziona con Miguel Da Silva presso il Conservatoire à Rayonnement Régional de Paris e prosegue la sua formazione alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha ricevuto una borsa di studio riservata ai migliori quartetti. Ha avuto anche il sostegno della Fondazione Alimondo Ciampi

Il quartetto ha vinto il primo premio al concorso Gasparo da Saló di Brescia e al concorso internazionale Città di Treviso e nel 2018 è stato selezionato per il progetto “Le Dimore del Quartetto”.

Dal 2018 frequenta il corso di alto perfezionamento in quartetto d’archi presso l’Accademia Walter Stauffer nella classe del Quartetto di Cremona.

Ha suonato per importanti società concertistiche quali: Società del Quartetto di Milano ,Società Veneziana di Concerti, Festival di Spoleto, Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, Amici della Musica di Bassano, Asolo Musica-Veneto Musica, Società Filarmonica di Trento, Quatuor en Pays Basque, Festival Lucien Durosoir. È quartetto in residenza al Cittadella International Music Festival & Masterclass.

Ha partecipato alla 46a Session de l’Académie Internationale de Musique Maurice Ravel a Saint-Jean-de-Luz, al termine della quale ha vinto il premio dell’Associazione “Musiciens Entre Guerre et Paix” (MEGEP). Ha preso parte all’Accademia Europea del Quartetto a Fiesole nel 2017 seguendo le lezioni di Hatto Beyerle, Alfred Brendel, Cristophe Giovaninetti, Johannes Meissl e Andrea Nannoni.

Si perfeziona inoltre con Petr Holman violista del Quartetto Zemlinsky e ha seguito le lezioni di Antonello Farulli presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.

Il quartetto prende il nome da Filippo Manfredi, violinista del Quartetto Toscano, il primo quartetto d’archi stabile della storia, formato a metà ‘700 insieme al violinista Pietro Nardini, al violista Giuseppe Cambini e al violoncellista Luigi Boccherini.

GIOVANNI CLAUDIO DI GIORGIO

PRIMO VIOLINO

Sono nato nel 1993 e ho iniziato lo studio del violino all’età di 7 anni. Mi sono diplomato con il massimo di voti e lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e ho poi concluso il Biennio di Violino presso il Conservatorio di Lugano nella classe di Pavel Berman. Durante il corso dei miei studi ho frequentato le lezioni di Giovanni Guglielmo e Helfried Fister al Conservatorio di Klagenfurt. Suono un violino Eugenio Degani.

Ho il ruolo di traduttore italiano-inglese del quartetto, questione che evidenzia l’ironia di aver spesso bisogno di un traduttore italiano-italiano durante le prove.

SOFIA BOLZAN

SECONDO VIOLINO

Sono nata nel 1996 e ho iniziato lo studio del violino all’età di 11 anni.
Mi sono diplomata col massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida di Stefano Pagliari. Durante il mio corso di studi ho frequentato masterclass tenute da Ilya Grubert, Eliot Lawson, Fabian Rieser, Enzo Porta, Roberto Baraldi.
Dal 2017 mi sto perfezionando presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” nella classe dei Maestri Oleksandr Semchuk e Ksenia Milas.
Suono un violino Giovanni Lazzaro.

MATTEO TERENZIO CANELLA

VIOLA

Sono nato nel 1989, ho iniziato a studiare violino all’età di 10 anni con Luca Dalsass, successivamente sono entrato nella classe di viola di Luca Volpato al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, dove mi sono diplomato a pieni voti nel 2012. Mi sono perfezionato con Bruno Giuranna e con Davide Zaltron. Suono una viola Richard Alexander del 1997.

Pur dicendo sempre: “musica a parte, mai una gioia”, mi piacciono le serie tv, il calcio (soprattutto il fantacalcio) e coltivare piante di peperoncino che poi dò a Giovanni per la felicità del suo stomaco e dei suoi medici curanti.

GIACOMO GRESPAN

VIOLONCELLO

Sono nato nel 1987 e  ho iniziato a suonare il violoncello a  14 anni. Mi sono diplomato presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con Angelo Zanin e perfezionato con Marco Scano, Marin Cazacu e David Geringas.

Sono il cuoco ufficiale del quartetto. Uso i peperoncini coltivati da Matteo per preparare i miei sughi. Quando sono ai fornelli nessuno può interferire.